Vai al contenuto

Nuove linee guida per l’archeologia preventiva

(Aggiornamento del 27/06/2022 – Pubblicazione a cura di L.B. – Redazione a cura della dott.ssa Marcella Giorgio)

Sono state approvate, con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 febbraio 2022 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.88 del 14 aprile 2022), le Linee guida per la procedura di verifica dell’interesse archeologico e individuazione di procedimenti semplificati.
Le linee guida vanno a disciplinare la procedura di verifica prevista dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (art. 28 comma 4 del Decreto Legislativo 42/2004) e dal Codice degli appalti pubblici (art. 25 del Decreto Legislativo 50/2016) “in caso di realizzazione di lavori pubblici ricadenti in aree di interesse archeologico” e sono “finalizzate ad assicurare speditezza, efficienza ed efficacia alla procedura”.
L’ICA – Istituto Centrale per l’Archeologia dedica una sezione web del proprio sito alle nuove linee guida e ai nuovi strumenti operativi (standard descrittivi e applicativi) che sono stati introdotti nelle procedure di indagine archeologica preventiva in occasione di lavori pubblici clicca qui 

In merito all’applicazione delle suddette linee guida si vedano anche:

Circolare n. 24 della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Clicca qui
Circolare n. 29 della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Clicca qui

Per informazioni e chiarimenti:
dott.ssa Marcella Giorgio
e-mail: marcella.giorgio@cultura.gov.it

Nuovi indirizzi Istituzionali - Domicilio digitale PEC: sabap-pi@pec.cultura.gov.it - PEO: sabap-pi@cultura.gov.it - Per informazioni di carattere generale scrivere all'ufficio U.R.P. all'indirizzo sabap-pi.urp@cultura.gov.it
+