Vai al contenuto

Invio di richieste e progetti

 

Dimensioni massime accettate tramite PEC e PEO 

Indirizzi di PostaDimensioni massime accettate
mbac-sabap-pi@mailcert.beniculturali.it100 MB
sabap-pi@beniculturali.it10 MB

 Tipi di file accettati

Documentipdf, pdf/A, p7m
Elaborati (disegni, grafici, piante)pdf
Fotografiepdf, jpg

Con la presente si porta a conoscenza dei destinatari istituzionali di alcune novità tecniche che influiranno sulle comunicazioni istituzionali con la scrivente Soprintendenza.

1) A seguito delle modifiche al Codice della Privacy apportate dal Regolamento Europeo 2016/679 meglio noto come GDPR 25 maggio 2018, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha messo in atto diverse restrizioni sull’intera rete per ottemperare alle sue disposizioni (vedi circolare ministeriale n.10/2019 clicca qui).
A seguito delle restrizioni adottate per garantire la sicurezza dei dati, gli uffici di questa Amministrazione non sono più autorizzati ad utilizzare nessun tipo di servizio di Storage o strumento di trasferimento di file ESTERNO.Il Ministero dei Beni Culturali si è, tuttavia, dotato di un servizio di trasferimento file proprio (https://transfer.beniculturali.it),che mette a disposizione di codeste Amministrazioni per l’invio di atti e progetti di grosse dimensioni, previa richiesta di credenziali di accesso da inoltrarsi a:

sabap-pi.urp@beniculturali.it

Clicca su Guida al Transfer

2) Si informa, altresì che, a partire dal 28.03.2019, é entrato in funzione un nuovo sistema di protocollazione, gestione documentale e archiviazione digitale meglio rispondente alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs.n.82/2005 e ss.mm.).

L’entrata in funzione di questo sistema rende possibile solo il ricevimento di atti in formato digitale spediti tramite posta elettronica ordinaria (PEO) o certificata (PEC), esclusi pertanto i documenti cartacei. (In quest’ultimo caso, ma solo ed esclusivamente per Utenza Privata e non rivolta alle Amministrazioni per invio di progetti si Chiede di allegare CD/DVD della documentazione). Quanto all’invio di formati digitali, si evidenzia che non è più possibile inviare lo stesso progetto tramite invii plurimi sia con PEC o PEO, in quanto il nuovo sistema applica, in modo automatico, diverse registrazioni di protocollo.
Si consiglia quindi caldamente di effettuare un unico invio, per evitare disguidi con la numerazione di protocollo delle pratiche in entrata e la loro successiva gestione amministrativa.

Modulistica per assolvimento marca da bollo

Assolvimento bollo per la richiesta

Assolvimento bollo per il rilascio del provvedimento

Lascia un commento