Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di PISA E LIVORNO
Si fa presente che a partire dal 10 Gennaio 2023 gli appuntamenti saranno in presenza. Solo e soltanto in casi eccezionali può essere richiesta video riunione tramite mail all’indirizzo sabap-pi.segreteriatecnica@cultura.gov.it
Avviso
Si comunica che a partire dal giorno 10 Gennaio 2023 il ricevimento degli utenti esterni da parte del personale di questa Soprintendenza si svolgerà in presenza.
Al momento della prenotazione è facoltà dell’utente richiedere la modalità di incontro da remoto (video riunione); tale modalità è prevista soltanto per casi particolari e specifici, da precisare nelle motivazioni dell’incontro.
Nel campo ‘motivazione’ dovrà essere necessariamente indicato l’oggetto della domanda di appuntamento; nel caso di richieste di autorizzazione o altro già inoltrate alla Soprintendenza, dovrà essere indicato il numero di protocollo e/o il nominativo del richiedente e/o l’oggetto, esplicitando il motivo della domanda di appuntamento (segnalazione di criticità, confronto su differenti soluzioni progettuali, richieste di chiarimenti procedurali ecc..).
Per quanto riguarda l’espressione di parere paesaggistico da parte di questa Soprintendenza, eventuali richieste sulle istruttorie in corso o sull’ammissibilità paesaggistica degli interventi proposti non saranno prese in considerazione da questo Ufficio e dovranno essere rivolte all’Ente preposto all’emissione del titolo paesaggistico; è’ facoltà del funzionario territorialmente competente accogliere eventuali richieste di appuntamento su specifiche istanze paesaggistiche, di particolare complessità.
Si fa altresì presente che informazioni circa lo stato di avanzamento delle istruttorie saranno fornite esclusivamente dall’Ufficio Relazioni col Pubblico, raggiungibile al numero 050 926542, nei giorni di martedì e giovedì con orario 10.00 – 12.00, tenendo conto anche dei tempi stabiliti per legge per l’espressione dei pareri e per l’emissione di provvedimenti autorizzativi ai sensi della Parte Seconda del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
Informazioni in merito a procedure di verifica dell’interesse culturale, atti di tutela di beni immobili e relative istanze (alienazione, prelazione, concessione ecc.), saranno fornite esclusivamente dal competente Ufficio Vincoli, contattabile telefonicamente giovedì mattina con orario 10.00-12.00 al numero 050 926531.
Al fine di agevolare e rendere più speditiva l’attività istruttoria relativa a richieste di autorizzazione ai sensi dell’art.21 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, è facoltà del richiedente depositare presso la Soprintendenza copia cartacea ‘di cortesia’ degli elaborati allegati alla richiesta.